Stazione di Varenna - Esino - Perledo

Realizzazione nuova banchina e nuovo sottopasso di stazione

La stazione ferroviaria di Varenna-Esino-Perledo, situata lungo la tratta Lecco–Colico della direttrice Milano–Monza–Lecco–Sondrio (nota anche come Ferrovia della Valtellina), è localizzata nel comune di Perledo (LC). L’impianto, realizzato in epoca storica e ultimato nel 1892, venne ufficialmente inaugurato nel 1894 in occasione dell’apertura della tratta Lecco–Bellano. Esso costituisce una significativa testimonianza della prima elettrificazione ferroviaria al mondo a corrente alternata trifase ad alta tensione, realizzata nell’ambito della linea Valtellina su progetto dell’ingegnere ungherese Kálmán Kandó.

L’impianto assolve oggi una funzione strategica di interscambio, servendo anche i centri abitati di Varenna ed Esino Lario, grazie al collegamento con la Strada Statale 753.

L’intervento in oggetto, relativo alla realizzazione di un nuovo marciapiede e di un sottopasso pedonale ferroviario, è stato sviluppato tenendo conto delle specificità del contesto paesaggistico e architettonico in cui l’infrastruttura si inserisce, nonché del carattere storico-testimoniale dell’edificio di stazione e della sua relazione diretta con il paesaggio lacustre circostante.

Le opere previste sono state progettate secondo un criterio di minima invasività, sia dal punto di vista visivo che materiale, privilegiando soluzioni costruttive a basso impatto paesaggistico. L’impiego di materiali compatibili con quelli esistenti è stato adottato nel rispetto delle prescrizioni normative di RFI e degli Enti competenti in materia di tutela.

Le geometrie progettuali risultano sobrie ed essenziali, studiate per garantire un’adeguata integrazione con le volumetrie esistenti e per salvaguardare la leggibilità dell’impianto storico. Il nuovo sottopasso pedonale, in particolare, è stato dimensionato e posizionato con l’obiettivo di minimizzare l’impatto visivo e le interferenze con le emergenze architettoniche preesistenti. Le finiture superficiali sono state selezionate per assicurare coerenza cromatica e materica con l’esistente, evitando l’introduzione di elementi formali dissonanti.

L’intervento persegue l’obiettivo di conciliare le esigenze di adeguamento normativo e funzionale dell’infrastruttura ferroviaria con i principi di tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico e architettonico, in conformità con le richieste della Stazione Appaltante e le prescrizioni degli Enti preposti alla tutela.

Scheda Progetto
Anno / Year:
2025
Luogo / Location:
Varenna
Committente / Client:
RFI Rete Ferroviaria Italiana
Coordinarore / Coordinator:

Arch. Claudia Compagno

Collaboratori / Collaborators:
Arch. Irene Castelli
Arch. Guido Di Croce
Dott.ssa Francesca Pala

3CH Studio di Architettura - Arch. Claudia Compagno © 2025

P.IVA 01604000677