Sottopasso stradale di Piazza Pia

Realizzazione del sottopasso stradale di Piazza Pia, scavo a esaurimento, smontaggio, delocalizzazione e stoccaggio in vista della ricollocazione e della musealizzazione dei resti di età romana

L’intervento di delocalizzazione ha riguardato le emergenze archeologiche emerse durante i lavori per la realizzazione del sottovia Lungotevere in Sassia, in prossimità di Piazza Pia, a Roma.
Il cantiere, situato nelle immediate vicinanze di Castel Sant’Angelo e alla fine di Via della Conciliazione, ha richiesto una particolare attenzione alla tutela del patrimonio storico-archeologico rinvenuto.

L’obiettivo della progettazione esecutiva è stato quello di individuare le soluzioni tecniche più adeguate a garantire la realizzazione dell’opera nel pieno rispetto delle strutture archeologiche, ponendo al centro l’esigenza di conservazione. L’intervento è stato quindi condotto con modalità non invasive, tali da minimizzare l’impatto sulle superfici e sui manufatti, preservandone la natura e l’identità storica.

Le tecnologie impiegate hanno previsto l’utilizzo di tagli ad alta precisione mediante dischi e fili diamantati, al fine di garantire un distacco controllato e puntuale dei reperti. La movimentazione e il ricollocamento sono stati resi possibili grazie a speciali culle metalliche realizzate su misura, che hanno assicurato la stabilità e l’integrità delle strutture durante tutte le fasi del trasferimento, consentendone la futura leggibilità e valorizzazione.

Scheda Progetto
Anno / Year:
2025
Luogo / Location:
Roma
Committente / Client:
Salcef Costruzioni s.p.a.
Coordinarore / Coordinator:

Arch. Claudia Compagno

Collaboratori / Collaborators:
Arch. Emanuele Fratta
Arch. Irene Castelli
Arch. Paolo De Bonis
Arch. Vincenzo D’Aurea
Dott.ssa Francesca Pala

3CH Studio di Architettura - Arch. Claudia Compagno © 2025

P.IVA 01604000677