L’intervento sull'antico palazzo, ex residenza di Vittorio Emanuele III nel 1944 e di Jacqueline Kennedy nell'estate del 1962, ora di proprietà della Regione Campania, mira a recuperare la configurazione originaria con importanti interventi di restauro, conservativo e ristrutturazione architettonica.
Gli interventi sono costituiti da un insieme di opere, nel rispetto degli elementi tipologici, morfologici e strutturali dell’edificio, che ne consentono la conservazione e la valorizzazione dei caratteri, rendendone possibile un uso adeguato, compatibilmente con le caratteristiche intrinseche dell’organismo edilizio stesso, e le nuove esigenze di fruizione e di utilizzazione individuate.
L’obiettivo dell’intervento è quello di creare un polo culturale ad indirizzo musicale che non sia solo un polo di riferimento per il Comune di Ravello, ma per l’intera Nazione.