Realizzata nel 1470 circa, forse su progetto di Domenico Veneziano e posta nell’antica contrada della Conca, a sud della città, Villa Thiene-Cornaggia-Mangilli è una magnifica residenza di campagna in stile gotico-veneziano. L’edificio venne realizzato su commissione della nobile famiglia Thiene.
Gli elementi architettonici che contraddistinguono il palazzo, tra cui la raffinata trifora posta al piano superiore, richiamano la tipologia veneziana. Lo scopo del progetto sarà fornire servizi sociali, culturali ed educativi attraverso la riqualificazione dello spazio tra via Corradini, via Vanzetti e via San Gaetano.
Il progetto avrà un notevole impatto sulla città e su un suo quartiere storico, rigenerando un’area strategica con un intervento di ampio respiro sul complesso per renderlo idoneo ad ospitare aree di incontro, di studio, di svago per tutta la città e in particolare per i giovani.
Sarà finalmente restaurata l’intera ala antica di Villa Cornaggia, ricavando la caffetteria a servizio della biblioteca e creando nuovi spazi a disposizione delle esigenze del mondo della cultura e dello studio.