L’intervento in oggetto ha l’obiettivo di riconvertire una vasta porzione del complesso di San Giuseppe Sposo, ad oggi adibito a Convento, in Residenza Universitaria.
Il progetto vuole rispondere a due importanti esigenze: dare nuovo significato e nuova vitalità ad un complesso che, per le dinamiche interne alla Congregazione sempre meno numerosa, si sta progressivamente svuotando, e dare risposta alle esigenze nuove della Città a vocazione universitaria.
L’immobile, articolato intorno a tre chiostri, si estende per quasi 8.000 mq di superficie, di cui circa la metà verrà ceduta con diritto di usufrutto trentennale all’Università di Bologna; la restante parte continuerà ad ospitare il Convento, la sede della Curia, un Cinema e spazi parrocchiali.
Il nuovo studentato prevede circa 90 posti alloggio e verrà dotato di spazi per attività didattiche, culturali e ricreative, aree di servizio e per attività collettive.
Nel rispetto dell’edificio storico e vincolato, le scelte progettuali operate sono orientate al mantenimento, per quanto possibile, della struttura distributiva originaria, pur rendendola più funzionale e rispondente ai requisiti ad oggi richiesti; particolare attenzione è stata posta ai temi dell’accessibilità, della sicurezza e dell’efficienza energetica.