Nuova Biblioteca Federiciana

Restauro e risanamento conservativo della nuova biblioteca federiciana di Fano

Il progetto di recupero e ampliamento della Biblioteca Federiciana di Fano, adiacente alla Chiesa di San Pietro in Valle, unisce la conservazione dell’edificio storico con la realizzazione di un nuovo volume contemporaneo. Mentre il restauro preserva la struttura originaria e la celebre Sala dei Globi, il nuovo ampliamento nasce dal vuoto lasciato dalla demolizione dell’edificio moderno preesistente e si apre verso gli Orti, il porto e il lungomare Sassonia, segnando la transizione tra la Fano storica e quella moderna.

Il nuovo corpo, concepito come uno scrigno trasparente, ospita quattro livelli più un piano interrato destinato al caveau per la conservazione dei volumi antichi e una terrazza panoramica con vista sul mare. Gli spazi interni si articolano intorno a terrazze sospese e sfalsate, che accolgono sale di lettura e aree per eventi, creando una relazione fluida tra l’architettura e il paesaggio urbano.

L’intervento complessivo restituisce alla città una biblioteca rinnovata e dinamica, capace di coniugare memoria, innovazione e apertura verso il territorio.

Scheda Progetto
Anno / Year:
2025
Luogo / Location:
Fano
Stazione Appaltante:
Comune di Fano
Offerta Tecnica:
Coordinarore / Coordinator:
Arch. Claudia Compagno
Collaboratori / Collaborators:
Arch. Vincenzo D’Aurea
Arch. Martina Ruggieri
Arch. Francesco Nasso
Arch. Eleonora Bisbocci
Dott. Rony Bouez
clicca l'immagine per chiuderla

3CH Studio di Architettura - Arch. Claudia Compagno © 2025

P.IVA 01604000677