L’intervento si inserisce nell’ambito dell’Accordo Quadro per la manutenzione ordinaria e straordinaria dei Musei Civici di Roma Capitale, con specifico riferimento ai Musei Capitolini, tra i complessi museali più rilevanti del patrimonio storico-artistico della città.
La delicatezza del contesto e l'elevato valore culturale degli spazi impongono standard elevati in termini di competenze tecniche, qualità esecutiva e gestione operativa.
L’intervento ha previsto una valutazione approfondita dell’adeguatezza tecnico-operativa dell’impresa incaricata, con particolare riferimento alle competenze acquisite nel tempo in ambito di conservazione e manutenzione di beni culturali complessi. Sono state documentate le capacità tecniche e professionali, comprovate da interventi analoghi su edifici storici e museali.
Le modalità di gestione dei servizi di manutenzione sono state organizzate secondo un approccio integrato e programmato, che prevede la tracciabilità e la corretta gestione dei rifiuti prodotti, in conformità alla normativa vigente e nel rispetto della sostenibilità ambientale.
Particolare attenzione è stata posta alla qualità degli apprestamenti di cantiere, finalizzati a minimizzare il disagio per l’utenza e per le attività museali, attraverso l’adozione di soluzioni tecniche efficienti e sistemi di contenimento delle interferenze visive, acustiche e funzionali.
L’intervento è stato pertanto progettato nel pieno rispetto delle esigenze conservative, funzionali e gestionali del sito, garantendo la continuità del servizio museale e la tutela del patrimonio culturale esposto.