I lavori di restauro e rifunzionalizzazione del Complesso Monumentale di Santa Maria del Popolo degli Incurabili di Napoli rappresentano un intervento di grande valore storico, culturale e sociale. Il progetto mira a restituire nuova vita a uno dei più significativi complessi ospedalieri e religiosi della città, fondato nel XVI secolo per volontà di Maria Lorenza Longo, una nobildonna catalana che dedicò la sua esistenza all’assistenza dei malati e dei poveri. L’istituzione divenne presto uno dei centri ospedalieri più avanzati d’Europa, sede di innovazione medica, di formazione e di spiritualità, ospitando anche importanti ordini religiosi e figure di rilievo della cultura napoletana.
Il complesso, articolato intorno alla chiesa di Santa Maria del Popolo degli Incurabili, conserva straordinari esempi di arte e architettura rinascimentale e barocca, tra cui la celebre Farmacia degli Incurabili, capolavoro del Settecento.
Le operazioni di restauro interessano sia le strutture architettoniche che gli apparati decorativi e artistici, con l’obiettivo di preservare l’integrità storica del sito e al contempo garantirne la piena fruibilità. La rifunzionalizzazione degli spazi punta a restituire al complesso un ruolo attivo nella vita culturale di Napoli, con la creazione di aree museali, espositive e di ricerca. L’intervento si configura dunque come un’importante occasione di rinascita per l’antico ospedale, che tornerà a essere un luogo di conoscenza, memoria e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e scientifico della città.